Skip to main content

Venditore o truffatore? Il decalogo per non sbagliare

Come distinguere un venditore da un truffatore

Sono circa 520mila i venditori a domicilio in Italia, secondo una ricerca di Univendita-Confcommercio, realizzata da Format Research. E a loro, ogni giorno, aprono la porta di casa milioni di italiani, che apprezzano il valore aggiunto della vendita a domicilio: servizio, relazioni umane e la possibilità di toccare con mano i prodotti proposti. Un modello di vendita che nel 2016, sempre secondo lo studio, ha raggiunto un fatturato di 3,6 miliardi di euro. I prodotti venduti sono di ogni tipo: dai beni durevoli per la casa agli alimentari, dai beni di consumo ai cosmetici, fino ai servizi.

Carlo Sinatra, presidente Univendita spiega: «Il rapporto tra venditore e consumatore si basa su una profonda fiducia. A volte, però, ci sono malintenzionati, falsi venditori, che compiono truffe e raggiri, specialmente ai danni dei più deboli e degli anziani». Da sempre impegnata a contrastare questo fenomeno Univendita, l’associazione di categoria che rappresenta le imprese di eccellenza della vendita diretta, ha preparato un vademecum con chiari e semplici consigli che consentono di distinguere un serio professionista da un truffatore e di condurre i propri acquisti in sicurezza e tranquillità. Sinatra aggiunge: «Le aziende di Univendita fanno del rispetto del consumatore, prima ancora che della tutela, il proprio punto di forza: applichiamo un rigoroso codice etico che definisce le regole per lo svolgimento di attività sostenibili nell’ambito della vendita a domicilio. Il nostro impegno, come associazione, è su due fronti: tutelare i venditori che operano con onestà e responsabilità e informare correttamente i consumatori sui loro diritti».

Venditore a domicilio

Venditore a domicilio

Le cinque caratteristiche del venditore corretto ed etico

  1. Si presenta in modo educato, esponendo il tesserino di riconoscimento, rilasciato dall’azienda, con la sua foto e le generalità
  2. Illustra le caratteristiche del prodotto in modo chiaro e comprensibile, descrivendone il prezzo, le modalità di pagamento e le eventuali condizioni di finanziamento
  3. Spiega il servizio di assistenza post-vendita e le eventuali garanzie commerciali, che si aggiungono alla garanzia legale di due anni
  4. Risponde in modo preciso e chiaro a ogni domanda, senza omissioni o ambiguità
  5. E soprattutto, lascia al consumatore il tempo sufficiente per valutare l’offerta commerciale

Altri cinque consigli utili al consumatore prima di concludere l’acquisto

  1. Essere sicuri di aver compreso bene i contenuti dell’offerta commerciale
  2. Verificare che il contratto, le modalità di pagamento e l’eventuale finanziamento siano scritti in modo chiaro e comprensibile
  3. Controllare che nel contratto vi sia il diritto di recesso che, salvo alcune particolari eccezioni, è di 14 giorni dal ricevimento del prodotto
  4. Prendersi il tempo necessario per valutare l’offerta, assicurandosi che siano chiari gli impegni contrattuali che si assumono
  5. E soprattutto, leggere bene tutto quello che si firma.

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158