Skip to main content

Unoenergy Saving Solutions: la riqualificazione energetica del condominio

Avatar for redazione
Di 

Il Gruppo Unoenergy è tra i principali operatori privati nel settore della fornitura di gas naturale, energia elettrica e servizi di efficientamento energetico per clienti residenziali, aziende e condomìni, con un fatturato nell’esercizio 2023/2024 di 1,1 miliardi di euro.

Il Gruppo è attivo da diversi anni nella commercializzazione di:

  • gas naturale e di energia elettrica (divisione Commodity)
  • servizi energetici e di efficientamento (divisione Tech)
  • servizi più strettamente legati alla transazione energetica come la progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti fotovoltaici di proprietà dei clienti
  • attività di sviluppo e gestione delle comunità energetiche e di autoconsumo (divisione Green & Innovation)
  • servizi per la mobilità elettrica (divisione Mobility).

Nel mercato della fornitura di gas per il condominio il Gruppo Unoenergy si colloca tra i principali player del settore con una quota del 16% (report Arera 2023).

Unoenergy Saving Solutions

Alberto Mazzucato, direttore generale Unonergy Saving Solutions

La società Unoenergy Saving Solutions spa è una Esco (Energy Service Company) specializzata nel settore dei servizi energetici e nell’impiantistica, nel segmento di mercato dei clienti residenziali (condomini centralizzati).

Controllata al 100% da Unoenergy spa, offre soluzioni per ridurre i costi di illuminazione, acqua calda e climatizzazione e fornisce un servizio completo, dalla consulenza energetica alla gestione delle pratiche burocratiche, fino all’installazione e assistenza post-vendita.

Tra le tecnologie proposte vi sono impianti fotovoltaici, pompe di calore, caldaie ibride, sistemi di accumulo e cogenerazione.

Si tratta di soluzioni tecnologiche mirate al rispetto dell’ambiente e al conseguente risparmio attraverso la progettazione della riqualificazione degli impianti energetici, pompe di calore, cogeneratori e centrali termiche, in conformità con le normative vigenti in termini di sicurezza.

Del ruolo e delle opportunità che Unonergy Saving Solutions rappresenta nell’efficientamento e risparmio energetico dei condomini italiani ne abbiamo parlato con Alberto Mazzucato, ingegnere elettrotecnico, laureato a Padova, con una lunga esperienza nella gestione dei servizi energetici.

Ha lavorato 11 anni in Enel, 5 anni in Eni, 14 in Eon, due anni come amministratore delegato di una municipalizzata e da metà ottobre del 2023 è direttore generale di Unoenergy Saving Solutions.

Dottor Mazzucato, prima di tutto, quali sono gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda nella riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano e quale ruolo affidate alle tecnologie verdi?

Unonergy Saving Solutions è specializzata in soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale e al risparmio attraverso la progettazione della riqualificazione degli impianti energetici, pompe di calore, cogeneratori e centrali termiche.

Quando interveniamo su un condominio, prendiamo in mano il fabbricato e andiamo ad agire sia sulla parte passiva, cioè sull’involucro (cappotto, isolamento solai…) sia sulla parte tecnologica: riqualificazione della centrale termica, climatizzazione, contabilizzazione, conduzione e manutenzione.

Siamo estremamente consapevoli dell’importanza e della rilevanza degli impatti della nostra catena di fornitura. Per questo siamo impegnati a implementare il già esistente sistema di qualificazione dei fornitori con particolare riferimento alle istanze di carattere ESG.

Nell’ambito della transizione energetica del parco immobiliare italiano, il fotovoltaico si sta affermando come una delle tecnologie più efficaci per ridurre le emissioni di CO2 e abbattere i costi energetici.

Il Gruppo Unoenergy però non si limita all’installazione di impianti fotovoltaici, ma promuove un impegno strutturato e integrato per la sostenibilità.

Infatti, il Gruppo ha avviato un percorso di avvicinamento al concetto di “doppia materialità” introdotto dalla direttiva UE Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) approvata a novembre 2022 e recepita dall’Italia con il D.Lgs. 125/2024.

Tra i principali strumenti adottati dal Gruppo, l’offerta Energia Ethica rappresenta una fornitura elettrica che garantisce energia proveniente al 100% da fonti solari certificate.

L’offerta è pensata per alberghi, condomini e clienti domestici, offrendo un’opzione sicura e sostenibile per chiunque voglia ridurre l’impronta ecologica delle proprie attività.

Voi offrite anche un servizio di misurazione della CO2, in che cosa consiste?

In un contesto che vede premiati gli utenti e i fornitori di prodotti o servizi a basse emissioni, la misurazione dell’impronta di carbonio è uno strumento fondamentale per valorizzare le proprie attività e promuovere politiche di responsabilità sociale e ambientale.

Il servizio di misurazione dell’impronta di CO2 di Unoenergy aiuta infatti a valutare l’impatto ambientale e a capire quanto le attività contribuiscono alle emissioni di gas serra permettendo di migliorare la sostenibilità e identificando dove è possibile ridurre le emissioni e implementare pratiche più sostenibili.

La misurazione è fondamentale per rispettare le leggi europee sul clima, che prevedono una riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e concorre, inoltre, a mostrare a clienti e partner il proprio impegno verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale.

Chi è l’amministratore di condominio per Unonergy Saving Solutions?

L’amministratore di condominio è un soggetto intorno al quale ruota parte del nostro business, sia come singolo soggetto sia nelle diverse associazioni che lo rappresentano.

L’amministratore è l’interfaccia del condominio e per noi è importante fornirgli una formazione aggiornata, soprattutto in materia di nuovi sistemi di climatizzazione ed energetici, a partire dalle normative green che stanno attraversando questi settori.

Oltre alla formazione, proponiamo loro una serie di servizi che consentono di riqualificare gli impianti oppure di gestirli in modo corretto, anche in situazioni di emergenza.

Quale supporto vi chiede l’amministratore?

Principalmente, chiede un supporto tecnico per assumere decisioni. Per esempio, nei progetti di riqualificazione si rivolge a noi per l’individuazione del progettista che possa procedere allo studio di fattibilità, con annesso computo metrico, strumenti che gli permettono di organizzare la gara e descrivere in assemblea sia il progetto teorico sia quello operativo con relativi costi e ammortamenti per la deliberazione da parte dei condomini.

A proposito di formazione, di cosa ha più bisogno oggi l’amministratore di condominio?

I corsi di formazione messi a disposizione dalle associazioni di categoria consentono agli amministratori di avere una formazione di stampo giuridico o economico, ma anche tecnico con specializzazione in ingegneria – di comprendere le differenze tra una mera fornitura di gas e caldaia con manutenzione separata, un servizio che le tenga insieme, piuttosto che il nostro servizio di Energia Plus, normato dal decreto 115/2018, che agisce sull’efficientamento energetico con l’obiettivo principale di ottenere un impatto positivo di efficientamento e di emissioni di CO2, ottimizzando le performance energetiche sia sotto l’aspetto economico sia ambientale.

Quali sono i nuovi progetti 2025?

Il focus riguarderà certamente gli impianti ibridi su condomini che hanno già una fornitura di commodity da parte del gruppo. Vogliamo focalizzarci sempre di più sugli impianti ibridi e migliorare ulteriormente sulla parte post-vendita, sia per le emergenze sia per le attività legate all’impianto centralizzato per la singola unità abitativa.

Previsioni di crescita?

Stiamo facendo un piano, da qui al 2032, in cui la crescita dovrà essere ben oltre il 100%.

Sede del Gruppo Unoenergy

RIQUALIFICAZIONE CONDOMINIALE CON SALTO DI DUE CLASSI ENERGETICHE

Unoenergy Saving Solutions si è distinta in molti progetti di efficientamento energetico, ne segnaliamo uno per tutti, che ha portato un condominio al miglioramento di due classi energetiche.

Il condominio, composto da 14 unità immobiliari, distribuite in 8 piani fuori terra e realizzato negli anni ’50, è stato oggetto di un progetto di riqualificazione che prevedeva diversi interventi finalizzati a migliorarne la classe energetica, usufruendo degli incentivi del Superbonus 110%. Il progetto di riqualificazione ha previsto i seguenti interventi:

  • la riqualificazione della centrale termica che è stata l’opera trainante;
  • l’isolamento del sottotetto, dell’androne e delle cantine;
  • la sostituzione dei serramenti delle abitazioni.

Una volta effettuate tutte queste operazioni il condominio ha ottenuto un avanzamento di ben due classi energetiche con un risparmio stimato di 72.513,90 kWh/anno (-44,60 %) e un risparmio economico stimato rispetto allo stato di fatto di circa 9.200 euro (- 46,14 %).

FOTOVOLTAICO, BENEFICI E RISPARMI

Grazie alla sua esperienza, Unoenergy Green Solutions, controllata sempre dal Gruppo Unoenergy, ha realizzato con successo numerosi progetti di installazione di impianti fotovoltaici in tutta Italia.

La società̀ è leader nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di efficientamento per piccoli e medi impianti, principalmente per utenze domestiche e aziendali.

La mission è quella di offrire a privati e aziende soluzioni per l’efficienza energetica e la produzione autonoma di energia rinnovabile, al fine di ridurre al massimo il peso dei costi rappresentati dalle bollette per fabbisogni di illuminazione, produzione di acqua sanitaria e condizionamento sia estivo che invernale.

La società offre ai suoi clienti un servizio a 360° gradi basato su: consulenze energetiche, presa in carico delle pratiche burocratiche, studio della fattibilità finanziaria e tecnica con conseguente progettazione per il cliente e, infine, installazione degli impianti e assistenza postvendita.

Tra gli esempi recenti, l’impianto realizzato per la Raviolart di Vignole Borbera (in provincia di Alessandria) che ha ottenuto risultati significativi, con un autoconsumo del 70% e la riduzione di 11,3 tonnellate di CO2 all’anno. Simili vantaggi sono stati ottenuti anche a Diano Marina, dove un impianto fotovoltaico da 47,60 kWp ha generato un risparmio di oltre 24 tonnellate di CO2.

Articoli Correlati

Bilife, la nuova linea di controsoffitti acustici Bifire

Bilife: i controsoffitti acustici e termici innovativi di Bifire

Bilife è la linea di controsoffitti acustici di nuova generazione che, oltre a offrire elevate prestazioni di assorbimento acustico, è in grado di garantire isolamento termico, regolazione igrotermica dell’ambiente e riflessione della luce

Rendering di Palazzo Contemporaneo

A Torino Palazzo Contemporaneo con Tecma

Tecma, tech company specializzata nella trasformazione digitale per il mercato del Real Estate, è stata selezionata, per la valorizzazione e…

Riqualificazione energetica condomini

Settef in prima linea nella riqualificazione energetica dei condomini

Settef punta sulla riqualificazione energetica condomini del patrimonio immobiliare italiano.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for redazione

Autore: redazione

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158