Skip to main content

Teleassemblee? Le associazioni dicono: “Ni”

Il convegno-webinar, organizzato dal Quotidiano del Sole 24 Ore – Condominio e  Smart24 Condominio, svoltosi il 28 aprile, ha visto la partecipazione di 38 associazioni di amministratori e proprietari, con oltre un migliaio di amministratori connessi.

Tema: le assemblee online, tra rischi di impugnazione, rischi di superamento dei termini di presentazione dei bilanci, oltre ai problemi connessi alla durata del mandato dell’amministratore. In mezzo a tutti questi rischi e problemi, pochissimi hanno avuto il coraggio di prendere una posizione netta favorevole alle teleassemblee, pur con tutte le cautele del caso.

Ha prevalso l’indecisione, o meglio la non decisione: la stragrande maggioranza delle associazioni ha preferito non esporsi, focalizzandosi solo sui problemi senza proporre soluzioni utili all’amministratore, nell’immediato. Ancora una volta ha prevalso lo scaricabarile al legislatore, perchè come ha scritto Fossati: “ci vuole la leggina.”

E’ mancato il coraggio generale, ancora una volta la categoria è apparsa divisa, incapace di fare da catalizzatore e cogliere l’opportunità di un cambio di passo, in perfetta sintonia con il popolo degli amministratori che partecipavano alla chat, impauriti dal possibili nuovi scenari che un’assemblea anche solo in forma mista, potrebbe generare.

Non ci resta che aspettare “la leggina” e quindi il futuro, ancora una volta, può attendere.

Articoli Correlati

Divorzio e spese condominiali

Divorzio e spese condominiali: chi paga tra gli ex?

Dopo una separazione, le spese condominiali possono diventare motivo di dubbi e contese tra gli ex coniugi. Una recente sentenza del Tribunale di Roma chiarisce chi è realmente obbligato a pagare.

assemblee condominiali online

Assemblee condominiali online e miste: come funzionano?

Le assemblee condominiali online possono essere svolte in modalità mista, combinando la presenza fisica e la videoconferenza. Ecco come funzionano

Mediazione condominiale: novità su tempi, digitalizzazione e delega

Il dlgs 216/2024 segna un avanzamento nella regolamentazione della mediazione condominiale, rendendola più efficiente e adeguata alle sfide contemporanee.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for daniela zeba

Autore: daniela zeba

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158