Skip to main content

Morosità e spese condominiali: la sentenza

Interessante sentenza della Suprema Corte che, con la sentenza n. 6589 del 14 marzo 2017, accogliendo il ricorso di un condominio di Savignano sul Rubicone, ha condannato un condomino al pagamento dell’importo oggetto del decreto ingiuntivo opposto e delle spese dei giudizi.

Infatti il Giudice di Pace di Cesena aveva respinto l’opposizione al decreto ingiuntivo richiesto dal condominio nei confronti di un condomino  moroso,  il quale presentava appello allo stesso Tribunale di Cesena sostenendo l’inesattezza dei conteggi. Il Tribunale. accertata  con prova documentale l’esistenza di un debito leggermente inferiore, annullava il decreto ingiuntivo. La Corte ha accolto il ricorso del condominio ed ha condannato il condomino al pagamento del debito accertato in sede di Appello ed al pagamento delle spese dei due gradi  giudizio.

spese condominiali

Cassazione Sentenza Num. 6589 / 2017  II Sez. Civ.

 

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Divorzio e spese condominiali

Divorzio e spese condominiali: chi paga tra gli ex?

Dopo una separazione, le spese condominiali possono diventare motivo di dubbi e contese tra gli ex coniugi. Una recente sentenza del Tribunale di Roma chiarisce chi è realmente obbligato a pagare.

assemblee condominiali online

Assemblee condominiali online e miste: come funzionano?

Le assemblee condominiali online possono essere svolte in modalità mista, combinando la presenza fisica e la videoconferenza. Ecco come funzionano

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158