Skip to main content

Sorpresa: le spese di efficientamento si pagano con i crediti fiscali

La Legge di Stabilità ha finalmente sanato una vergognosa ingiustizia sociale che si verificava in merito alle detrazioni fiscali per lavori di efficientamento energetico. Infatti, fino a oggi potevano usufruire dei benefici fiscali solo quei condomini che avevano redditi tali da contenere la detrazione, mentre rimanevano esclusi i meno abbienti. Ora, come specifica la guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, per le spese di risparmio energetico condominiali effettuate nell’anno 2016 i condòmini che si trovano nella no tax area (cioè gli incapienti) potranno cedere il corrispondente credito fiscale ai fornitori che hanno eseguito i lavori. L’Agenzia delle Entrate comunicherà le modalità di attuazione e gli adempimenti necessari.casa-lavori

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158