Skip to main content

Riqualificazione degli edifici e le più severe norme per l’acqua sul nuovo Condominio Sostenibile e Certificato

condominio-marzo-2023

 

Quale impatto avrà sui condomini il decreto che ha cancellato la cessione dei crediti fiscali relativi ai bonus? E quale riscontro avranno, invece, le modifiche al decreto approvate in Parlamento? Ma, poi, di che si tratta? Tutte domande lecite a cui risponde il nuovo numero di Condominio Sostenibile e Certificato

La rivista realizzata da Virginia Gambino Editore e dedicata ad amministratori e proprietari di unità immobiliari non poteva tralasciare quello che è l’argomento caldo della primavera 2023, gli incentivi fiscali sottoposti a una nuova cura dimagrante dal governo. 

C’è, però, un’altra importante novità per il mondo del condominio: riguarda il decreto legislativo 18/23, entrato in vigore a marzo, che disciplina i parametri minimi per considerare le acque potabili salubri e pulite, a cui sono chiamati a rispondere anche gli amministratori di condominio. Su questo aspetto, che comprende la necessità di scongiurare il rischio di legionella nell’acqua condominiale, è dedicato ampio spazio sul nuovo numero della rivista. 

condominio-marzo-2023

SFOGLIA LA RIVISTA!

 

Ma c’è anche un altro aspetto che riguarda sia i condomini sia il processo di riqualificazione degli edifici, per diminuirne i consumi energetici: la direttiva europea approvata di recente dal Parlamento di Strasburgo, che indica obiettivi per diminuire l’impatto ambientale. Quando il provvedimento entrerà in vigore, indurrà migliaia di condomini ad applicare il cappotto e rimodernare il tetto o a cambiare la caldaia. Non subito, però. L’oggetto del provvedimento e i tempi per raggiungere, entro il 2033, il miglioramento della classe energetica dei condomini è al centro di un altro articolo, che spiega modalità e conseguenze della direttiva per i condomini italiani. 

Condominio Sostenibile e Certificato ha al centro dell’attenzione la professione di chi gestisce gli edifici residenziali. Un lavoro non facile, anzi, in molti casi davvero arduo. A partire dalla gestione del momento più delicato: l’assemblea che riunisce i condòmini. È l’appuntamento più importante, ma anche più temuto dagli amministratori di condominio. Il nuovo numero del periodico affronta proprio questo aspetto, con una pratica e utile linea-guida per migliorare la capacità di gestire l’assemblea e comunicare meglio con i condòmini.

Il magazine contiene, inoltre, tanti altri argomenti interessanti per la vita in condominio, come un approfondimento sul sistema tetto e terrazze

Un nuovo numero di Condominio Sostenibile e Certificato da non perdere.

ABBONATI SUBITO!

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Veronica Monaco

Autore: Veronica Monaco

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158