Skip to main content

Defibrillatore in condominio: c’è la proposta di legge

Defibrillatore in condominio

Tante, troppe morti domestiche per arresto cardiaco. E allora, per meglio tutelare la salute dei cittadini, è stata avanzata una proposta di legge, con il benestare del Ministero della Salute, che punta a dotare ogni condominio di un defibrillatore. L’idea è quella di prevedere un’agevolazione fiscale pari al 50% del costo dell’apparecchio salvavita, che in media hanno un costo di almeno 1000 euro: non esattamente poco, ma vista la posta in gioco vale la pena investire. E rendere così il proprio palazzo e la propria casa un luogo cardio-protetto. In aggiunta, è prevista la riduzione dell’Iva sui defibrillatori dal 22% al 4%.

Bene, ma quali sono le condizioni per fruire delle agevolazione fiscale? In primis, che il condominio sia costituito da più di dieci unità abitative e che la richiesta di equipaggiarsi con del dispositivo preveda la partecipazione di almeno uno dei dieci condomini (con età pari o maggiore di 16 anni) a un corso di formazione base su cos’è e come si usa un defibrillatore. Le modalità di presentazione della domanda di adesione al progetto salva-vita saranno fissate da un decreto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze entro due mesi dall’entrata in vigore della legge in questione. In ultimo, è bene specificare come le riduzioni fiscali saranno garantite grazie a un fondo di 5 milioni di euro istituito presso il MEF.

Defibrillatore

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158