Skip to main content

mcTER Roma: l’appuntamento con la transizione energetica è il 3 maggio

Il prossimo 3 maggio è di scena la nuova edizione di mcTER Roma, mostra convegno dedicata a tutti i professionisti dell’energia e dell’efficienza energetica.

La giornata si svolge in una location d’eccezione: il magnifico chiostro di San Pietro in Vincoli, nella facoltà di ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e sarà incentrata su tematiche che spazieranno dall’efficienza energetica alla cogenerazione, dal biometano fino all’idrogeno, sotto la bandiera della transizione energetica.

Un appuntamento sulla strada per mcTER Expo (Verona 16-17 ottobre), che consentirà anche agli operatori di una zona importante del Paese di partecipare attivamente alle varie sessioni congressuali e di verificare con i protagonisti e le aziende espositrici come affrontare e risolvere le proprie problematiche industriali concernenti l’efficienza.

mcTER Roma si rivolge a un target qualificato di operatori, quali ingegneri, progettisti, impiantisti, responsabili tecnici, energy manager, utilizzatori di energia e calore dall’industria e dal grande terziario (hotel, cinema, centri commerciali, utenze e amministrazioni pubbliche).

L’evento si svilupperà seguendo la consolidata formula mcTER, con il suo mix di parte espositiva, con la presenza dei principali player del mercato, e sessioni di approfondimento per gli operatori specializzati, con convegni plenari e workshop tecnico-applicativi, risultando momento ideale per la formazione, l’aggiornamento e il business dei partecipanti.

Cogenerazione ed efficientamento

Due sono le sessioni in programma a mcTER con 8 Cfp per gli ingegneri iscritti all’albo): Cogenerazione, monitoraggi e idrogeno per l’efficientamento delle strutture produttive e dei servizi ed Efficienza energetica per la transizione: approcci sostenibili per industria e terziario, dalla Car all’idrogeno

Il tema dell’efficienza energetica permea le due sessioni, spaziando dall’importanza della cogenerazione per la decarbonizzazione e la transizione energetica all’integrazione con le rinnovabili (cogenerazione e fotovoltaico), dalla microcogenerazione alla cogenerazione a idrogeno, fino alla produzione di idrogeno verde, dalle nuove direttive sull’efficienza energetica alle prospettive future delle diagnosi energetiche, dalle sfide della mobilità elettrica all’interessante approfondimento sul ruolo delle Cer – Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica.

Nel corso della giornata istituzioni, enti di ricerca, esperti di efficienza energetica, unitamente alla presentazione di casi operativi concreti, entreranno nel merito della normativa, degli incentivi, delle soluzioni sostenibili ed efficienti per l’industria e per la produzione di energia.

Il sistema associativo e produttivo coinvolto

Tra gli interventi in programma ricordiamo quelli di Ati (Associazione Termotecnica Italiana), Cti (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), Italcogen (Associazione dei costruttori e distributori di impianti di cogenerazione), Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Gse (Gestore Servizi Energetici), Fire (Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia), Anima (Federazione delle associazioni nazionali dell’industria meccanica varia e affine), Erma (European Raw Materials Alliance) e Metatech Group Fonderie, Motus-E, 2G Italia, AB Group, Miretti, Maya, RMB Energie, Cogen Lab., Precision Fluid Controls, Erredue, Hydep, Derec Consulting, 7 Solutions.

Il programma dell’evento è disponibile online, visitatori e operatori possono preregistrarsi per la partecipazione gratuita alla manifestazione, che garantirà Cfp per gli ingegneri, e usufruire dell’offerta dei servizi collegati (coffee break, light buffet e documentazione scaricabile in Pdf).

Articoli Correlati

Panasonic Aquarea L-Serie Kit-WC09L3E5

Le migliori pompe di calore secondo Altroconsumo

Altroconsumo ha realizzato un test di prodotto sui modelli e le marche di pompe di calore più popolari in vendita…

Facciate ventilate

Facciate ventilate in Hpl: eleganza e durabilità dei prospetti condominiali

La residenza Al Vigneto è composta da cinque palazzine, realizzate tra il 2020 e il 2024, rivestite in facciata con…

Crediti di carbonio: l’approccio innovativo di Harley&Dikkinson

Rendere un edificio efficiente, risparmiando sulla bolletta e, allo stesso tempo, vendere la CO₂ evitata sul mercato dei crediti di carbonio. Si può fare, grazie alla metodologia Harley&Dikkinson.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Livia Randaccio

Autore: Livia Randaccio

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158