Skip to main content

Manutenzione in quota senza ponteggi

Avatar for redazione
Di 
CSI NEXT

Csi Next è specializzata in interventi che evitano il consueto ingombro di attrezzature per un vasto ventaglio di compiti, dalla messa in sicurezza al ripristino delle murature.

Csi Next si presenta con un attributo speciale: un’azienda di muratori acrobatici che, grazie a esperienza, competenza, addestramento, formazione, aggiornamento continuo, attrezzature, è in grado di eseguire interventi e operazioni in quota, potendo contare su una fune e poco altro.

Una tecnica, quella del Rope Access, che consente di ridurre l’ingombro di attrezzature, di non avere nessun tipo di supporto esterno come ponteggi ed impalcature, e nemmeno un mezzo aggiuntivo come autogru o autoscale. Un vantaggio non da poco per i lavori in condominio.

La manutenzione

L’impresa si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici e immobili residenziali, industriali e commerciali. Realizza da diversi anni interventi su capannoni, condomini, ma anche grattacieli e grandi stabili aziendali e commerciali.

Gli interventi sono portati a termine abbinando la fune a classiche operazioni di manutenzione ordinaria e pronto intervento tradizionali. Non si tratta, insomma, di pura acrobazia, ma di tecnici altamente specializzati che lavorano in sicurezza svolgendo attività con precisione, puntualità ed efficienza.

I campi di azione

Csi Next interviene dove ci sia la necessità di operatori competenti, formati e autorizzati. Ha professionisti attivi in tutta Italia, specialmente nelle province di Milano, Lecco, Bergamo, Monza Brianza, comodamente raggiungibili da Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Rho.

I compiti che assolve sono molteplici. Per esempio, la messa in sicurezza degli edifici e degli stabili residenziali, aziendali, commerciali, industriali, la rimozione di componenti pericolanti come intonaci e calcestruzzo, il ripristino di murature, facciate, cornicioni, balconi, terrazzi, frontalini, la tinteggiatura di facciate, il consolidamento strutturale e il ripristino di calcestruzzo, l’ispezione, pulizia, ripristino, rinnovo, manutenzione, rifacimento e installazione di lattonerie, grondaie, pluviali, tubi di scolo.

Pulizia e ispezione

Ma non solo. Nelle attività dell’azienda compaiono anche la realizzazione e manutenzione coperture e tetti, il ripristino e posa guaine bituminose e impermeabilizzazioni, la pulizia e manutenzione camini e canne fumarie, l’installazione e montaggio insegne pubblicitarie, l’installazione sistemi di ancoraggio, linee vita, parapetti temporanei, ispezioni e misurazioni in quota, il lavaggio vetrate, facciate continue in vetro, marmo, pietra, calcestruzzo, mattoni, metalli, la pulizia di pannelli fotovoltaici, tettoie e pensiline, l’installazione sistemi di allontanamento volatili e piccioni, oltre a servizi di pronto intervento, assistenza ad aziende, imprese, amministratori condominiali, commerciali per lavori in altezza.

Marco Neri e Renato Greca presidente Anaci Lombardia

Marco Neri, Direttore Commerciale Csi Next e Renato Greca, presidente Anaci Lombardia

Prospettive positive

Marco Neri | Direttore commerciale di Csi Next era presente al Convegno Anaci.
«Contiamo 50 dipendenti a Desio (Milano) e altrettanti suddivisi tra Palermo e Firenze.
Ci occupiamo di edilizia e di edilizia su fune aerea, una specialità che per noi è un plus sul mercato, per facciate e coperture. Il contorno è l’edilizia tradizionale, per gestire al meglio le esigenze del condominio, riuscendo a proporre soluzioni congeniali.
Non abbiamo sfruttato il superbonus, ci siamo occupati principalmente dei bonus edilizi, tra facciate e ristrutturazioni, che sono andati molto bene. Adesso i lavori più richiesti sono quelli sulle coperture e le gronde, piuttosto che le manutenzioni di facciate e balconi.
Facciamo anche contratti di manutenzione programmata, importantissima. Il 2023 per noi è stato un anno ricco di avvenimenti positivi, grazie all’apertura di nuove filiali. Il 2024 è partito bene: siamo ottimisti».
di Franco Saro

Articoli Correlati

Biblio in condominio

Biblio in Condominio per accendere la passione per i libri

Nei condomini, gli spazi comuni sono spesso percepiti come semplici zone di passaggio, anonime e poco valorizzate. In un contesto…

Ascensore casa o condominio

Ascensore privato o in condominio: quali sono le differenze?

Le tipologie tecniche di un ascensore casa o condominio hanno analogie e differenze. Occorre conoscerle per scegliere l’opzione corretta, più sicura, più inclusiva, ed esteticamente più adatta.

Ricarica auto elettrica in condominio

Soluzioni Charge Guru per la ricarica della tua auto elettrica in condominio

Charge Guru propone una serie di soluzioni per favorire chi sceglie vetture elettriche, cioè alimentate a batteria. Per esempio, ricariche, assistenza e wallbox nel garage condominiale.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for redazione

Autore: redazione

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158