Skip to main content

Ma che pasticcio la sicurezza addossata all’amministratore

Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (numero 35534 del 25 agosto 2015) ha stabilito che in caso di infortunio sul lavoro il committente è sempre responsabile dei rischi generici. Ma questa decisione crea non pochi dubbi nella attribuzione di responsabilità dell’amministratore di condominio nella gestione degli interventi. Infatti, la Cassazione ha respinto un ricorso contro il pronunciamento della Corte d’Appello di Lecce, che aveva ritenuto responsabile il committente per l’infortunio occorso a un lavoratore autonomo. Nel respingere il ricorso, la Cassazione ha evidenziato che la tutela del diritto alla salute impone i medesimi parametri di sicurezza stabiliti per i subordinati anche per ogni altri tipo di lavoratore. Ricorda, inoltre che, in quanto diretto esecutore dei lavori, il datore di lavoro doveva garantire la sicurezza nel luogo dell’opera anche ai soggetti che nell’impresa prestavano il proprio contributo professionale in via autonoma. Dato che è acclarato che l’amministratore di condominio ai fini della sicurezza sul lavoro è il legale rappresentante del committente, sulla base di questa sentenza è responsabile della sicurezza anche nel caso affidi l’appalto a un lavoratore autonomo, abilitato all’intervento richiesto: elettricista, idraulico o manutentore in genere. In definitiva, per poter essere garantita la sicurezza in ogni intervento dovrebbe nominare sempre un responsabile della sicurezza, cosa che comporterebbe un notevole aggravio di spesa per ogni minimo intervento. Ci si augura che il principio espresso con la sentenza succitato sia applicabile solo agli appalti che prevedano la nomina di un responsabile della sicurezza. Umberto Anitori

Elettricista al lavoro

Elettricista al lavoro

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158