Skip to main content

Le regole green (un po’ interessate) di InSinkErator

In occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), la multinazionale americana InSinkErator ha proposto le Regole della famiglia green. Saranno seguite? 

Secondo l’azienda che vende dissipatori alimentari domestici (cioè tritarifiuti da installare nel lavandino) e rubinetti che erogano acqua bollente a 98 gradi gradi all’istante,  bisogna innanzitutto limitare l’utilizzo della plastica, che dopo l’acciaio e il cemento è il terzo materiale umano più diffuso sulla Terra. meglio le vecchie bottiglie di vetro o le borracce, che negli ultimi tempi sono diventate anche un accessorio trendy.

Il secondo suggerimento è quello di installare nella cucina rubinetti di ultima generazione, guarda caso proprio come quelli che vende InSinkErator. 

Altro consiglio della nonna: prevenire lo spreco alimentare conservando meglio il cibo: ogni anno nel mondo se ne gettano 1,3 miliardi di tonnellate. Per esempio, conservare le patate insieme alle mele fa in modo che le prime si mantengano più lungo contrastando la formazione di germogli. Meglio non lavare la frutta prima di metterla in frigo mentre per le verdure basta poi asciugarle.

Anche lo smaltimento degli avanzi ha un costo per l’ambiente. Infatti, gli scarti alimentari che finiscono nelle discariche producono metano, un gas 21 volte più nocivo dell’anidride carbonica. Come fare? Ovviamente è meglio comprare un tritarifiuti di InSinkErator, suggerisce l’azienda. Il tritarifiuti, o dissipatore alimentare domestico, gestisce i residui organici triturandoli fino a ridurli a uno stadio semiliquido ed eliminandoli attraverso lo scarico del lavandino. Negli Stati Uniti, ad esempio, il 50% delle famiglie ne possiede uno.

Ecco le regole, un po’ interessate, di InSinkErator

1 – Limitare l’utilizzo di bottiglie di plastica.

2 – Utilizzare rubinetti e miscelatori intelligenti.

3 – Conservare i cibi in modo adeguato

4 – Smaltire gli avanzi con un dissipatore alimentare domestico (o tritarifiuti)

5 – Scegliere componenti e arredi efficienti e sostenibili

6 – Tenere sotto controllo il riscaldamento della casa dotandosi di infissi e altri strumenti isolanti e mantenendo una temperatura costante.

7 – Spegnere gli elettrodomestici che non si utilizzino senza sottovalutare i consumi dello stand-by.

Articoli Correlati

Biblio in condominio

Biblio in Condominio per accendere la passione per i libri

Nei condomini, gli spazi comuni sono spesso percepiti come semplici zone di passaggio, anonime e poco valorizzate. In un contesto…

Ascensore casa o condominio

Ascensore privato o in condominio: quali sono le differenze?

Le tipologie tecniche di un ascensore casa o condominio hanno analogie e differenze. Occorre conoscerle per scegliere l’opzione corretta, più sicura, più inclusiva, ed esteticamente più adatta.

Ricarica auto elettrica in condominio

Soluzioni Charge Guru per la ricarica della tua auto elettrica in condominio

Charge Guru propone una serie di soluzioni per favorire chi sceglie vetture elettriche, cioè alimentate a batteria. Per esempio, ricariche, assistenza e wallbox nel garage condominiale.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158