Skip to main content

La VMC rientra nel Superbonus 110%

ventilazione-meccanica-controllata

Enea ha di recente confermato la possibilità di inserire la VMC (ventilazione meccanica controllata) all’interno del Superbonus 110% come intervento trainato. Tra i vantaggi di questa soluzione i minori rischi di formazione di muffe e proliferazione di batteri in corrispondenza dei ponti termici, evitati grazie a un’ottimale estrazione del carico interno di umidità. 

Per usufruire dell’incentivo fiscale, contestualmente alla realizzazione di interventi trainanti come la coibentazione delle superfici opache, è necessario che il progettista o l’installatore attesti che l’impianto VMC comporti un sufficiente rinnovo dell’aria nell’ambiente e un significativo risparmio energetico.

Secondo la risposta alla domanda numero 16 D pubblicata sulla pagina FAQ di Enea, che fornisce una linea guida sulla procedura da applicare per procedere alle detrazioni fiscali con installazioni di impianti VMC, è inoltre possibile ottenere la detrazione anche se l’unità VMC è integrata con un sistema di climatizzazione invernale a fluido termovettore ad aria (unità di trattamento aria, pompa di calore aria/aria o acqua/aria, ecc.). Anche in questo caso il tecnico è tenuto a redigere un elaborato che attesti l’effettivo risparmio energetico.

Sistemi VMC Caleffi per ambienti residenziali

Specializzata da 60 anni nel settore dell’impiantistica per la climatizzazione, Caleffi ha di recente abbracciato il settore della salubrità dell’aria proponendo i sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) per soluzioni centralizzate e decentralizzate a servizio degli ambienti ad uso residenziale. 

Il catalogo dedicato a questa gamma punta all’universalità, con un numero limitato di codici prodotto che, combinati tra loro, permettono di soddisfare differenti esigenze nella costruzione dell’impianto.

Anche i sistemi VMC Caleffi rientrano nel Superbonus 110%, come interventi trainati, alle condizioni dettate da ENEA e certificate dal professionista che segue i lavori di ristrutturazione e/o rinnovo dell’abitazione.

Articoli Correlati

Biblio in condominio

Biblio in Condominio per accendere la passione per i libri

Nei condomini, gli spazi comuni sono spesso percepiti come semplici zone di passaggio, anonime e poco valorizzate. In un contesto…

Ascensore casa o condominio

Ascensore privato o in condominio: quali sono le differenze?

Le tipologie tecniche di un ascensore casa o condominio hanno analogie e differenze. Occorre conoscerle per scegliere l’opzione corretta, più sicura, più inclusiva, ed esteticamente più adatta.

Ricarica auto elettrica in condominio

Soluzioni Charge Guru per la ricarica della tua auto elettrica in condominio

Charge Guru propone una serie di soluzioni per favorire chi sceglie vetture elettriche, cioè alimentate a batteria. Per esempio, ricariche, assistenza e wallbox nel garage condominiale.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Veronica Monaco

Autore: Veronica Monaco

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158