Skip to main content

Il sottotetto non utilizzato resta del condominio

Se il sottotetto serviva come locale cassoni, non può essere oggetto di usucapione. Lo ha deciso la Cassazione (sentenza n 2571 del 9 febbraio 2016). I giudici hanno riaffermato il concetto che i locali condominiali non possono essere usucapiti, anche se non più utilizzati per la iniziale destinazione. Infatti, ha respinto il ricorso avverso alla sentenza della Corte d’Appello di Terni, che ha condanna un condomino alla restituzione e alla messa in pristino di un vano sottotetto, già destinato a locale cassoni condominiale e dismesso dalla funzione da oltre 20 anni. Un condòmino, infatti, aveva arbitrariamente annesso lo spazio al suo appartamento, abbassando il livello del solaio e aprendo dei lucernari. Ma la Cassazione ha stabilito: non si può fare.tetto-gatti

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Divorzio e spese condominiali

Divorzio e spese condominiali: chi paga tra gli ex?

Dopo una separazione, le spese condominiali possono diventare motivo di dubbi e contese tra gli ex coniugi. Una recente sentenza del Tribunale di Roma chiarisce chi è realmente obbligato a pagare.

assemblee condominiali online

Assemblee condominiali online e miste: come funzionano?

Le assemblee condominiali online possono essere svolte in modalità mista, combinando la presenza fisica e la videoconferenza. Ecco come funzionano

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158