Skip to main content

Il Grande Fratello controlla (anche) il fumo

Il grande fratello non è in televisione, ma è nascosto nel rilevatore di fumo. Sembra che le versioni più aggiornate di questi impianti di monitoraggio siano in grado di tracciare via radio e ultrasuoni l’ambiente circostante, e persino registrare le chiamate. Così un tedesco si è rivolto al tribunale federale per fermare l’impresa che voleva installarlo nel suo appartamento, in corridoio, salotto e camera da letto, per ottemperare un legge regionale che ne prevede l’obbligatorietà entro il 2016. Non solo le informazioni raccolte possono essere memorizzate ma nei dispositivi, controllabili da remoto, si possono creare dei motion profile o intraprendere delle conversazioni. L’avvocato dell’inquilino, che ha sollevato il problema, afferma che l’implementazione di questi strumenti vada contro un diritto fondamentale come l’inviolabilità della propria casa.rilevatore_fumo

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158