Skip to main content

I posti auto? Li può assegnare il giudice

Con la sentenza 23118 la Suprema Corte ha rigettato il ricorso di un condomino che chiedeva l’annullamento della sentenza della Corte d’Appello di Genova, che aveva assegnato l’utilizzo dei posti auto ai singoli proprietari. I magistrati hanno stabilito che la regolamentazione dell’uso delle parti comuni rientra nei poteri dell’assemblea e in mancanza di delibera il giudice si sostituisce all’assemblea. Nella stessa sentenza il giudice ha deciso su un contrasto relativo alle conseguenze della divisione del sottotetto, stabilendo che l’onere di consentire al proprietario del fondo limitrofo il transito nella propria parte del sottotetto per accedere alle parti comuni non costituisce un nuovo diritto reale che discende direttamente dalle disposizioni del codice civile ( art.843).auto-parkeggio

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Divorzio e spese condominiali

Divorzio e spese condominiali: chi paga tra gli ex?

Dopo una separazione, le spese condominiali possono diventare motivo di dubbi e contese tra gli ex coniugi. Una recente sentenza del Tribunale di Roma chiarisce chi è realmente obbligato a pagare.

assemblee condominiali online

Assemblee condominiali online e miste: come funzionano?

Le assemblee condominiali online possono essere svolte in modalità mista, combinando la presenza fisica e la videoconferenza. Ecco come funzionano

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158