Skip to main content

Detrazioni Irpef per l’illuminazione condominiale? Sì, se…

Illuminazione condominiale e detrazioni Irpef:  il condomino domanda, l’esperto risponde – Umberto Anitori, ex segretario nazionale Anaci.

Domanda. Il nostro amministratore ci ha proposto nel corso dell’ultima assemblea la sostituzione delle attuali lampade (neon tradizionali) nei garage e lampade a basso consumo nell’androne e nelle scale, affermando che la spesa è detraibile dall’Irpef, vorrei sapere se quanto affermato è effettivamente possibile. ( S.P. – Napoli)

Risposta. La legge di riferimento è Il Decreto Legislativo del Presidente della Repubblica, n. 115 del 30 maggio 2008, e successive modificazioni e proroghe (contenute nella Legge di Stabilità 2017), emesso in attuazione della direttiva comunitaria n. 32/2006, art. 2, relativa agli usi finali dell’energia a favore del risparmio energetico o, meglio, relativa agli interventi volti ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici e alla riduzione del fabbisogno di energia elettrica . In particolare l’Agenzia delle Entrate specifica che detti interventi sono previsti nei settori del riscaldamento, del raffreddamento, della ventilazione e della illuminazione. Le luci a led, pertanto, rientrano pienamente. Ne possono usufruirei tutti i contribuenti, eventualmente anche titolari di redditi di impresa, che possiedono l’immobile ove viene effettuato l’intervento. Ovviamente il risparmio energetico conseguito va monitorato prima e dopo l’intervento stesso, mediante apposita relazione asseverata di professionisti certificati che va inoltrata all’Enea. Il vero problema è costituito dal fatto che la detrazione corrispondente al 75%/50% del l’importo globale della sostituzione delle lampade , ripartito tra i condomini e diviso in dieci rate annuali spesso costituisce una cifra irrisoria per cui  “è più la spesa che l’impresa” e molti spesso preferiscono non inserirla nemmeno in dichiarazione dei redditi. Rimane il fatto che la sostituzione delle lampade tradizionali con lampade a led è comunque conveniente in quanto comporta un risparmio di energia e quindi in bolletta pari al 60%/90% e cosa ancora più rilevante un risparmio nelle spese di manutenzione in quanto le lampade a led hanno una durata che può arrivare anche ai 20 anni e di fatto va ad azzerare le spese ricorrenti per sostituzione di lampade.

Detrazioni Irpef

Detrazioni Irpef

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158