Skip to main content

Da rivedere la normativa sulle piscine

Bagno in piscina

Secondo uno studio realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità che ha preso in esame il periodo 2019-2023 su un campione di 100 casi di annegamento fatale tra 0-19 anni, il 46% di questi eventi è avvenuto in piscine, principalmente domestiche; il 20% in mare e il 34% in acque interne. Dati questi che evidenziano la necessità di dotare tutte le piscine di dispositivi di sicurezza obbligatori.

I dati sono emersi al convegno istituzionale Salute, Sostenibilità e Sicurezza nel Mondo Acquatico, organizzato da Assopiscine, l’Associazione Italiana piscine e wellness, nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati.

Piscina domestica

Piscina domestica

“Il dialogo con le istituzioni prosegue in maniera serrata e proficua, sulla base di una condivisione di obiettivi che si riassumono nella volontà di favorire l’avanzamento dell’iter parlamentare della proposta di legge in materia di sicurezza”, sottolineato il presidente di Assopiscine, Ferruccio Alessandria. “Una normativa che, una volta approvata, consentirà l’applicazione delle attuali disposizioni Uni, migliorando significativamente la sicurezza anche dal punto di vista impiantistico, specialmente nelle strutture ad uso collettivo, che ancora in molti casi non rispettano tali requisiti. Secondo una ricerca di mercato condotta nel mese di agosto 2024, il 7% della popolazione italiana utilizza impianti ludico-natatori, un dato che ci deve far riflettere sull’importanza di disporre di strutture sicure e adeguate. Assopiscine pone al centro della sua missione la salute, la sostenibilità e la sicurezza, ed è su quest’ultimo punto che chiediamo ancora più collaborazione da parte di istituzioni ed operatori del settore, impegnati in prima in questa sfida”.

La ricerca ha evidenziato che un terzo degli italiani (34%) dichiara di non saper nuotare e solo il 41% della popolazione si ritiene abile al nuoto, ovvero si ritengono in grado di praticare correttamente lo stile libero o la rana per almeno 50 metri respirando correttamente. A fronte di questo quadro la quasi totalità degli intervistati (98%) giudica importante sensibilizzare i genitori rispetto al rischio di annegamento dei bambini, il target più esposto a questo pericolo.

Durante il convegno è stato inoltre dato un aggiornamento sull’iter di presentazione e discussione della proposta di legge in materia promossa da Assopiscine avente come obiettivo finale il miglioramento della sicurezza nelle piscine. L’evento si è concluso con un appello alle istituzioni affinché si adottino misure concrete per ridurre il numero di incidenti e garantire standard di sicurezza più elevati, partendo proprio dall’approvazione di una normativa adeguata alle sfide attuali.

Articoli Correlati

Ezviz HB8 Lite è una telecamera Wi-Fi a batteria con risoluzione 2K+ ultra-nitida

Telecamere a batteria smart per una casa sempre connessa, protetta e green

Ezviz ha presentato la sua nuova gamma di videocamere di sorveglianza Wi-Fi per esterni, progettate per rispondere alle esigenze di una realtà sempre più smart e connessa.

I nuovi modelli confermano la missione dell’azienda di rendere accessibile a tutti una sicurezza intelligente e sostenibile, senza rinunciare al comfort quotidiano.

Porta d'ingresso blindata

Porta d’ingresso blindata: sicurezza Rc 4 in casa

ThermoCarbon è la porta d’ingresso blindata disponibile anche con equipaggiamento di sicurezza Rc 4, per un ingresso dall’estetica up-to-date e…

Acqua contaminata da legionella

Un condominio su venti ha acqua contaminata da legionella

Salmonella e legionella negli impianti idrici condominiali – A Milano un condominio su 20 ha valori oltre i limiti di legge

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for giusepperossi

Autore: giusepperossi

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158