Skip to main content

CSDM: festa di fine anno con premi e uno sguardo ai suoi successi

CSDM

Festa di fine anno per l’azienda fondata da Carlo Dallagiovanna, che ha riunito dipendenti e clienti per un bilancio dell’attività e la consegna di riconoscimenti a partner selezionati. I traguardi e i risultati vanno festeggiati, è un obbligo. E quale migliore occasione, per Csdm, se non l’avvicinarsi delle feste natalizie?

Carlo Dallagiovanna fondatore CSDM

Carlo Dallagiovanna, fondatore CSDM

L’azienda, organismo verificatore per condomini e aziende, ha voluto celebrare anche questa volta, con amici, clienti e associati, i successi di 365 giorni di lavoro insieme. Un anno che ha regalato grandi soddisfazioni.

Nella moderna e raffinata sede di via Caviglia a Milano, il fondatore Carlo Dallagiovanna ha accolto gli ospiti, insieme al suo staff, per premiare il duro lavoro, la tenacia, la resilienza e la pazienza dei protagonisti del mondo dei condomini, che è sempre più complesso e che vanta pochissimi riconoscimenti per l’impegno nella professione.

Gli ospiti

Tra i quasi 300 ospiti che si sono radunati nella sede Csdm, Dallagiovanna ha chiamato a sé i vincitori del 2024, toccando nel suo discorso temi come innovazione, cambio generazionale e tecnologia.

Ma anche il coraggio, il lavoro di squadra che paga più dell’individualismo, l’impegno nonostante le prove più dure riuscendo a portare avanti la carriera dello studio di famiglia, con un occhio di riguardo alle pietre miliari, i veterani che hanno fatto da apripista alla professione e che sono esempi da seguire.

«Il premio Csdm vuole omaggiare, anche quest’anno, lo straordinario e importante lavoro che tutti noi abbiamo svolto nel settore e per il settore.

Una filiera non semplice, dove comunque riusciamo a dimostrare quotidianamente l’impegno per raggiungere i risultati e dimostrare l’efficacia e la passione della nostra professione, insieme ai diversi operatori, sempre con l’obiettivo di salvaguardare e aumentare la qualità della vita e la sicurezza dei condomini. Tutti si sono distinti per merito e perseveranza, ma ci sono delle stelle fra di noi che oggi brillano un po’ di più».

CSDM

Le targhe

Dallagiovanna ha poi rotto gli indugi e consegnato la prima targa a Nicola Chiarelli, dello studio Chiarelli. «Una persona che ha capito che è necessario mettere il cuore nel lavoro, un professionista che volge da sempre lo sguardo lontano, costruendo molto.

A lui il premio per il 110% “senza grazie”, con 6 milioni di euro per i lavori e solo 100 mila euro spesi dai condomini. Un risultato encomiabile, ma non solo: Chiarelli ha iniziato un percorso di digitalizzazione del suo studio. Un sentito cambiamento e un passo avanti verso le nuove generazioni, quasi obbligatorio».

Chiarelli, visibilmente emozionato, ha ringraziato Csdm: «Il riconoscimento è una grande soddisfazione. Il cambiamento tecnologico che sta coinvolgendo il mio studio è difficile e quantomai necessario in tutta la filiera. La richiesta di digitalizzazione è aumentata, specialmente da parte dell’utente finale.

Dobbiamo impegnarci tutti, però, nel perseguire l’obiettivo, trovando gli strumenti giusti e imparando a usarli, per evolverci volgendo lo sguardo a una nuova era e nuovi metodi di lavoro».

Nicola Chiarelli

Nicola Chiarelli

Il supporto

Il secondo premio è stato assegnato a Elena Cuscito, general manager di Audit People, per il costante impegno e supporto alla privacy, che da ormai molti anni il team dell’azienda garantisce agli amministratori condominiali clienti del gruppo.

«Devo ringraziare la professionalità di tutto il mio staff: persone attente, scrupolose, alle quali tengo. È vero che lavorando da soli si viaggia veloci, ma insieme si va molto lontano. Sono felice, orgogliosa e molto emozionata per questo riconoscimento.

La privacy viene vista come una normativa spinosa, ma ci riguarda tutti e ci invita a prestare attenzione, poiché è sempre più articolata e complessa. Abbiamo degli strumenti che ci pongono di fronte alla sfida di tutelare i nostri dati personali e riservati, che tali devono rimanere».

Elena Cuscito

Elena Cuscito

Il caso limite

Un altro premio è andato al coraggio dello studio Zacchetti, per il 110% definito «con pistola». «In un condominio gli amministratori sono stati minacciati con una pistola, poiché un condòmino non si era dichiarato in linea con le decisioni assembleari.

Gli amministratori sono stati molto coraggiosi», ha spiegato Dallagiovanna. «Il condòmino non voleva l’attuazione del 110% e, a cantiere aperto, siamo stati minacciati con un’arma. Le forze dell’ordine purtroppo non sono state tempestive nell’intervento e abbiamo passato brutti momenti. Nonostante tutto e nonostante la paura, abbiamo sempre seguito i cantieri con puntualità e serietà», hanno spiegato gli amministratori coinvolti.

Carlo Zacchetti

Carlo Zacchetti

Lotta alla legionellosi

Dallagiovanna ha assegnato poi un premio alla carriera allo studio Varisco, che dopo 42 anni dalla sua apertura è guidato da Fabio Varisco, la seconda generazione, garante di assistenza e professionalità. E di pari passo, un premio a un veterano, Sebastiano Santovito, ragioniere e commercialista di lunga data e con un’encomiabile esperienza da tramandare.

Sebastiano Santovito

Sebastiano Santovito

Nel corso della mattinata, inoltre, è stato particolarmente illuminante l’intervento di Sergio La Mura, responsabile tecnico di Csdm e luminare nel settore di analisi delle acque e dei problemi sulla legionellosi, che ha sottolineato come i recenti dati dei contagi parlino chiaro: «La legionella è presente, dobbiamo tenere la guardia alta, prestare sempre attenzione e continuare a vigilare».

Ing. Sergio La Mura

Ing. Sergio La Mura

Don Luca Galizia ha chiuso con la benedizione, appellandosi alle coscienze dei presenti ed evocando bontà e generosità, sentimenti caratteristici del periodo dell’Avvento che però devono permanere tutto l’anno.

Carlo Dallagiovanna con Don Luca Galizia

Carlo Dallagiovanna con Don Luca Galizia

Il bilancio

«Questa è stata una perfetta occasione per l’inaugurazione dei nuovi uffici e per premiare il lavoro dell’amministratore del condominio, un ruolo che nonostante tutte le difficoltà non viene quasi mai abbastanza riconosciuto, anzi spesso viene screditato.

Ci siamo impegnati per organizzare al meglio e accogliere i nostri clienti a casa, in un’atmosfera calda e con premiazioni per chi si è distinto», ha concluso Dellagiovanna.

«Lo scopo, omaggiare e ringraziare i nostri clienti, è stato raggiunto anche con la partecipazione, dato che abbiamo sfiorato le 300 presenze. Un traguardo non scontato, se si considera che sono più di 20 anni che organizziamo questo evento.

Per Csdm il 2024 è stato un anno importante: abbiamo raddoppiato il ciclo di analisi delle acque, grazie all’avvento della normativa che impone l’obbligatorietà dei controlli.

Ormai il mercato milanese si sta adeguando a gestire la nuova direttiva e Csdm garantisce gli alti livelli di professionalità per amministratori e condòmini, curando in modo particolare le fasi di campionamento, garanzia e formazione del personale, che entra nelle case di tutti noi. Per il 2025 ci aspettiamo un ulteriore incremento del numero di condomini gestiti, accompagnando in tutte le fasi amministratori e professionisti».

di Alice Fugazza

Articoli Correlati

Prevenzione e gestione delle acque

Prevenzione e gestione delle acque: la battaglia dell’Italia

La prevenzione e gestione delle acque, anche a causa di eventi meteo sempre più difficili da contenere, è uno dei punti fondamentali per la salvaguardia di paesi e città italiane. Uno studio di Ispra documenta il pericolo.

Assemblee condominiali online

Video assemblea condominiale online: cosa dice la legge?

Le più recenti sentenze indicano la strada corretta per l’utilizzo delle assemblee condominiali online o in videoconferenza. Le riunioni condominiali con format elettronico devono ottenere un ok preventivo da parte dei partecipanti.

Sul numero di Condominio di Gennaio focus sul futuro della professione

Un numero ricco di temi attuali e futuristici rispetto alla gestione e all’amministrazione di condomini. Sfide gestionali, nuove normative e digitalizzazione non possono prescindere da una adeguata formazione dell’Amministratore di Condominio.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Alice Fugazza

Autore: Alice Fugazza

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158