Skip to main content

Un dossier sui superbonus e la Top 100 delle gestioni immobiliari nel nuovo di Condominio Sostenibile e Certificato

Di che cosa si parla di più in un condominio da qualche mese a questa parte (situazione sanitaria esclusa)? La risposta è ovvia: di superbonus 110%. Cioè di come trasformare la propria casa, abbattendo le spese per il riscaldamento, gratis. Tutto vero, ma per ottenere l’incentivo fiscale senza anticipare né spendere un euro è necessario seguire precise procedure, fare attenzione a determinati aspetti, raggiungere risultati incontrovertibili. Insomma, cose da sapere ce ne sono. Ed è anche il motivo che ha indotto il nuovo numero di Condominio Sostenibile e Certificato a riservare un ampio dossier dedicato ai diversi aspetti del superbonus 110%, un’occasione imperdibile alla quale, però, occorre prestare attenzione. Il dossier comprende otto articoli che rispondono ai più frequenti interrogativi che si pongono amministratori e condòmini.

Un altro servizio esclusivo della rivista riguarda, invece, la classifica Top 100 delle gestioni immobiliari, messa a punto dal Centro Studi YouTrade. Tabelle con i conti delle principali società di gestione sono pubblicati accanto a un’approfondita analisi di un settore centrale per chi si occupa di immobili.

Il nuovo numero di Condominio Sostenibile e Certificato, inoltre, affronta altri temi centrali per chi vive e opera in un edificio multiresidenziale. Per esempio, un altro problema connesso all’accesso ai superbonus (ma non solo) è quello delle assemblee al tempo del covid. Gli ultimi provvedimenti legislativi sono intervenuti anche in merito alle riunioni condominiali in modalità telematica, ma… Un articolo mette in luce pro e contro, aspetti grigi e norme controverse.

Come sempre la rivista realizzata da Virginia Gambino Editore si occupa del mondo condominio a tutto tondo. Anche negli aspetti che sembrano, ma non sono, secondari. Per esempio, il bon ton, cioè la capacità di civile convivenza in condominio. Daniela Zeba, amministratrice condominiale e consulente editoriale del periodico, ha sintetizzato un decalogo per migliorare i rapporti tra vicini di casa, utile anche a chi uno stabile lo gestisce. E, poi, ci sono tanti altri articoli interessanti in un numero particolarmente ricco di Condominio Sostenibile e Certificato. Un numero da non perdere!

ABBONATI SUBITO!

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Veronica Monaco

Autore: Veronica Monaco

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158