Skip to main content

Condominio Sostenibile e Certificato con focus su caldaie e verde

«Fatta la legge, trovato l’inganno»: il vecchio proverbio sembra avere asilo, troppo spesso, tra le mura del condominio. Cavilli, interpretazioni capziose, commi scritti in modo incomprensibile: ogni pretesto è buono per opporre resistenze, contestazioni e (nel peggiore dei casi) procedimenti legali. Uno di questi punti caldi, è il caso di dirlo, riguarda le spese di riscaldamento. Già, perché terminato l’inverno è ora di saldare il conto di quanto è stato consumato per climatizzare l’abitazione. E da quest’anno c’è, per molti condomini, una novità: la ripartizione in base ai termoregolatori, installati per legge entro il 30 giugno 2017. E qui per proprietari di alloggi e amministratori nascono le perplessità: qual è la procedura corretta per la ripartizione? Niente paura: a questa domanda risponde il nuovo numero di Condominio Sostenibile e Certificato, la rivista di Virginia Gambino Editore che è rivolta alla filiera che ruota attorno agli edifici residenziali, circa 1 milione e mezzo in Italia.

Il nuovo numero del periodico contiene anche molto altro. Per esempio, coglie il momento giusto per parlare di bonus verde, introdotto con l’ultima legge di Bilancio: prevede uno sconto del 36% per chi, singolo privato o complesso condominiale, decide di migliorare terrazzi, balconi e giardini. Interventi che, tra l’altro, oltre a rendere più piacevoli gli ambienti del condominio rendono un servizio anche alle città nel complesso. A proposito di bonus casa: ma davvero è possibile cedere a un’impresa il proprio credito fiscale e anticipare, quindi, solamente la spesa non coperta dallo sgravio, per esempio il 25% per un condominio? Certo che sì. E lo testimonia una storia descritta in modo circostanziato di Condominio Sostenibile e Certificato. Con tanto di numeri a confronto.

Un’altra case history riportata sul nuovo numero riguarda, invece, la sostituzione di una vecchia caldaia condominiale con una efficiente targata Viessmann: è proprio l’estate il momento giusto per rimodernare l’impianto di climatizzazione. E l’articolo in questione, che riguarda un condominio vicino a Bologna, spiega quali sono i vantaggi di un sistema efficiente. Infine, sulla nuova rivista si trovano tante risposte ai quesiti posti all’esperto Umberto Anitori, le rubriche, un approfondimento sulle responsabilità legali degli amministratori e tanto altro ancora. Da non perdere.

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158