Skip to main content

Serve la concessione edilizia per tinteggiare la facciata?

Vita da condominio e tinteggiatura (indigesta) della facciata: il condomino domanda, l’esperto risponde – Umberto Anitori, ex segretario nazionale Anaci.

Domanda. Possiedo un appartamento a Verona, oggi disabitato, dove ho vissuto per anni prima di trasferirmi a Roma per motivi di lavoro. Poiché sono stati eseguiti i lavori di tinteggiatura della facciata, sono tornata per vedere come sono stati realizzati. Ho potuto così constatare che il colore scelto è molto brutto e differente dal precedente: posso trattenere la mia quota in quanto non essendo stata richiesta  concessione edilizia prevedo che il comune di Verona non accetterà tale innovazione? (B.R. – Roma)

Risposta. Per gli immobili non sottoposti a particolari vincoli non è necessaria  la licenza di costruzione per la tinteggiatura della facciata. Nel caso di violazione di norme del regolamento edilizio comunale, il comune stesso emette un provvedimento amministrativo che può essere una sanzione pecuniaria o un’ordinanza di ripristino. In questo caso, se la variazione di colore è stata decisa motu-proprio dall’amministratore, sarà lui responsabile delle maggiori spese, che quindi non potranno essere addebitate ai condomini, altrimenti le spese approvate vanno comunque pagate da tutti nei tempi stabiliti.vNel caso invece che la variazione di colore fosse stata decisa dall’assemblea, non potrà sottrarsi al pagamento delle spese, nemmeno temporaneamente, in quanto per separare la propria responsabilità avrebbe dovuto impugnare giudizialmente la relativa delibera assembleare. Nel ritardare il pagamento della quota potrebbe compromettere almeno in parte la detrazione fiscale anche degli altri condomini ed essere chiamata a risponderne.

Facciata

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158