Skip to main content

Autonomi, che cosa cambia con la legge di Stabilità

Il ddl lavoro collegato alla legge di Stabilità 2015 contiene piccole agevolazioni per i lavoratori autonomi:

  • dietro presentazione di opportuna domanda da parte della lavoratrice autonoma l’Inps erogherà l’ indennità di maternità a prescindere dalla effettiva astensione dall’attività
  • la possibilità di sospendere i pagamenti previdenziali per tutto il periodo di malattia nel caso la stessa si protragga oltre i sessanta giorni e quindi alla ripresa poter rateizzare i contributi arretrati in un numero di rate mensili doppio dei mesi di malattia
  • detraibilità delle spese di formazione fino ad un massimo di 10mila euro
  • la possibilità di poter applicare gli interessi di mora, in automatico nel caso di ritardo dei pagamenti oltre i 30 giorni dal ricevimento della fattura anche se una o entrambe le parti sono lavoratori autonomi
  • per gli iscritti alla gestione separata Inps l’aliquota contributiva rimane invariata al 27,72%donna lavoro

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158