Skip to main content

Baxi Prime, la caldaia a condensazione classe A

È arrivata sul mercato Baxi Prime, la nuova gamma di caldaie murali a gas e a condensazione per il riscaldamento e la produzione di Acs: ingombro ridotto, potenza ed efficienze in classe A. Sono due i modelli della collezione  – 24 kW e 28 kW – capaci di fornire una soluzione efficace, performante e facile da installare quando si sostituiscono le caldaie convenzionali. L’innovativa tecnologia del gruppo di combustione, la pompa ad alta efficienza e la serie di termostati ambiente modulanti garantiscono ottime performance nei consumi. Prime, infatti, è stata progettata rispettando le Direttive Ecodesign e Labelling, raggiungendo eccellenti risultati sia in funzione riscaldamento che nella produzione di acqua calda sanitaria.

Una collezione compatta, modellata sulle esigenze dell’installatore: dimensioni contenute (700 x 395 x 279 millimetri), peso ridotto, accesso frontale alla connessione elettrica per velocizzare i collegamenti, interassi degli attacchi idraulici identici a quelli delle caldaie convenzionali di casa Baxi e la staffa di fissaggio con agganci a vista che facilita notevolmente l’ancoraggio a parete. La porta fredda, inoltre, abbassa le perdite del 75% garantendo risparmi sia durante il funzionamento sia in fase stand-by, velocizzando anche la manutenzione. Il nuovo sifone per lo scarico della condensa, infine, è di facile accesso per una pulizia più comoda e rapida.

Caldaia, Baxi Prime

Caldaia, Baxi Prime

Una caldaia connessa per una gestione intelligente del comfort: Prime è gestibile attraverso l’innovativo cronotermostato digitale Baxi MagoA, il tutto manualmente oppure attraverso uno smartphone. Scaricando l’app su smartphone o tablet (iOs, Android e Windows Phone) è possibile dialogare, anche da remoto, con tutto il sistema di riscaldamento dell’abitazione così da monitorare i grafici dei consumi settimanali, mensili o annuali, con la possibilità di avere stime e previsioni anche sulle performance future. Grazie all’app è facile ottimizzare il funzionamento: basta un istante per posticipare l’orario di accensione del riscaldamento anche da remoto, mentre il termostato, in dialogo diretto e continuo con la caldaia, ne modula la potenza in base alle necessità. Più risparmio, quindi, e meno sprechi di energia. L’app consente anche di memorizzare i contatti del Centro Assistenza più vicino che, con l’autorizzazione dell’utente, può monitorare i dati della caldaia e intervenire in modo tempestivo per eventuali urgenze.

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158