Skip to main content

Arriva l’ascensore senza fune, più cabine nello stesso vano

Rivoluzione in ascensore: a 160 anni dalla loro invenzione spariscono le tradizionali funi che permettono l’ascesa o la discesa delle cabine. A riuscirci è stata ThyssenKrupp, grazie all’installazione di motori lineari sulle proprie cabine del sistema battezzato Multi. In sostanza l’ascensore diventa una specie di metropolitana verticale. Non solo: nello stesso vano possono muoversi diverse cabine contemporaneamente, grazie all’applicazione al settore ascensoristico della tecnologia del motore lineare, già in uso sul famoso treno a levitazione magnetica Transrapid. Multi è progettato per far viaggiare in loop più cabine all’interno del medesimo vano, raddoppiando la capacità di trasporto e dimezzando il consumo energetico dell’edificio. Grazie alla totale assenza di funi, un sistema di frenata graduale e la trasmissione di energia direttamente dal vano corsa, l’ascensore può essere installato in vani molto più compatti rispetto agli impianti tradizionali. Tutto questo si traduce in un incremento di oltre il 25% delle aree sfruttabili dell’edificio, in una notevole riduzione dei costi di costruzione e in un aumento della profittabilità di ogni edificio che potrà contare su maggiore spazio per le unità abitative. L’ascensore, inoltre, non è vincolato né all’altezza di un edificio né all’allineamento verticale dei vani, adotta lo stesso sistema di controllo e sicurezza del Twin (ThyssenKrupp) attraverso l’impiego di materiali ultraleggeri per porte e cabine a beneficio di una riduzione di peso del 50% rispetto a un ascensore standard. Infine, il motore lineare è capace di far muovere la cabina sia orizzontalmente sia verticalmente.

Ascensore Multi

Ascensore Multi

Ascensore Twin

Ascensore Twin

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

Cosa ne pensi? Ascoltiamo la tua opinione!.

Lascia un commento

I campi richiesti sono contrassegnati da *

Devi essere registrato per lasciare un commento.

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158