Skip to main content

Bilife: i controsoffitti acustici e termici innovativi di Bifire

Bilife, la nuova linea di controsoffitti acustici Bifire

Bilife è la linea di controsoffitti acustici di nuova generazione che, oltre a offrire elevate prestazioni di assorbimento acustico, è in grado di garantire isolamento termico, regolazione igrotermica dell’ambiente e riflessione della luce

Uno dei principali oggetti di contenzioso in condominio riguarda i rumori molesti. Ticchettio di tacchi, bambini urlanti, musica e tv a tutto volume, cani che abbaiano, sono solo alcune delle occasioni di inquinamento acustico che si incontrano in ambito condominale, dove spesso si aggiungono anche gli effetti molesti di locali commerciali rumorosi, come bar e ristoranti mal progettati dal punto di vista dell’isolamento sonoro.

Per offrire una soluzione a tutte queste situazioni Bifire, azienda di Desio (Monza Brianza), ha progettato Bilife, una innovativa linea di controsoffitti acustici che, oltre a offrire elevate prestazioni di assorbimento acustico, è in grado di garantire isolamento termico, regolazione igrotermica dell’ambiente e riflessione della luce.

controsoffitti acustici

Mauro Ravelli, responsabile dell’ufficio tecnico Bifire illustra la nuova linea di pannelli Bilife

Mauro Ravelli, responsabile dell’ufficio tecnico dell’azienda, spiega i vantaggi di questo prodotto innovativo che tra le sue qualità conta anche la sostenibilità del materiale con cui è realizzato. I pannelli sono infatti completamente riciclabili e costituiti da materiale naturale, perlite e carta, proveniente al 40% da materiale destinato allo scarto.

La nuova linea di controsoffitti Bilife sarà la novità intorno a cui ruoterà anche la presenza di Bifire a Klimahouse 2025 (Padiglione CD, Stand D24/46).

Quali sono le caratteristiche tecniche di Bilife?

Abbiamo progettato una nuova linea di pannelli per controsoffitti acustici modulari, la cui caratteristica principale è la materia prima con cui vengono realizzati. I due principali ingredienti sono la perlite e la carta da macero, quindi fibre di cellulosa provenienti per oltre il 35% da carta destinata allo scarto. Il materiale è riciclabile al 100%.

Come è nata la scelta di questo materiale?

Abbiamo voluto sfruttare il più possibile i materiali destinati al macero. Questo ci dà grossi vantaggi nella certificazione Epd e nei Cam per il contenuto di riciclato, caratteristiche che oggi hanno un peso fondamentale, soprattutto negli appalti pubblici.

Essendo poi prodotto interamente da noi nello stabilimento di Varedo (Monza Brianza), Bilife ci offre un grande vantaggio competitivo: essendo gli unici produttori di questa tipologia di controsoffitti acustici nel mercato italiano, l’obiettivo è quello di essere la prima scelta.

Quali sono le caratteristiche innovative dei pannelli per controsoffitti Bilife?

La caratteristica principale dei controsoffitti acustici è quella di mascherare il soffitto. L’obiettivo è di unire l’effetto di mascheramento con altre caratteristiche tecniche, che vanno dall’assorbimento acustico all’isolamento termico, a una buona riflessione della luce alla regolazione igrotermica, cioè quel fenomeno che permette di assorbire l’umidità in eccesso quando l’ambiente è troppo umido e rilasciarla quando è secco.

L’ultima caratteristica che abbiamo implementato è quella che abbiamo voluto chiamare «caduta della goccia». Tipicamente, se le tubazioni impiantistiche sotto il solaio sono troppo fredde

si crea condensa che gocciola, causando delle macchie di umidità sui controsoffitti acustici, che ciclicamente deve essere ritinteggiato. Il nostro controsoffitto, costituito da materiali idrorepellenti, non assorbe la goccia d’acqua, che viene invece smaltita nell’ambiente, grazie appunto alla proprietà di regolazione igrotermica.

Qual è invece la resistenza meccanica?

Uno dei principali fattori su cui abbiamo puntato è la resistenza meccanica. Il classici pannelli da controsoffitti acustici in fibra minerale o lana di roccia non hanno tra i punti di forza tale caratteristica. Essendo materiali tipicamente fragili, è facile che il pannello si possa rompere, sbeccare o rovinare: il danno economico è relativo, però viene comunque sprecato del materiale.

Una pessima scelta dal punto di vista della sostenibilità. Per questo abbiamo voluto proseguire con la sperimentazione, ottimizzando il nostro materiale anche dal punto di vista meccanico. In questo modo gli operatori non devono avere più paura di prendere in mano i pannelli per movimentarli.

Il materiale ha anche prestazioni isolanti?

Assolutamente sì. Non nasce con questo obiettivo, ma la perlite da un lato e la fibra di cellulosa dall’altro, unite a uno spessore da 15 millimetri, danno il loro contributo. È chiaro che per avere un isolamento termico ottimale, il pannello va accoppiato con altri materiali isolanti, come lane e fibre minerali.

È fonoassorbente?

Assolutamente sì. Il pannello liscio ha un coefficiente di fonoassorbimento superiore a 0,25, quindi come finitura base è ottima. Stiamo lavorando per arrivare a un pannello con caratteristiche che si avvicinano a 1, giocando sulle finiture e sul materiale base.

Come si applica il pannello?

Si applica sulle classiche strutture dei controsoffitti acustici presenti in commercio, quindi su strutture metalliche a T da 24×38 o 15×38 millimetri.

Avete svolto prove di laboratorio?

Sono ormai quattro anni che svolgiamo prove di laboratorio, dalla reazione al fuoco alla resistenza al fuoco, dall’isolamento termico all’assorbimento acustico, fino all’isolamento acustico verticale e orizzontale.

Soprattutto questi ultimi sono test molto particolari, che quasi nessuno esegue. Abbiamo fatto un grosso investimento, sia in termini di costi, sia di tempo, per ottenere queste certificazioni, e abbiamo ottenuto buoni risultati, sia in presenza, sia senza setto di separazione sopra la parete.

Cosa vuol dire?

Sono poche le soluzioni di isolamento acustico laterale. Tra due uffici contigui la maggior parte del suono supera la parete che separa gli ambienti, propagandosi attraverso i controsoffitti acustici. Se però il controsoffitto ha una buona massa e un buon grado di assorbimento, come quello che abbiamo progettato, è possibile isolare anche senza dover proseguire con la parete nel solaio.

Sono pannelli certificati?

Assolutamente sì. Ogni aspetto che abbiamo inserito nella scheda tecnica presenta un certificato. Una delle prerogative di Bifire è quella di affiancare a ogni caratteristica della scheda tecnica un test di laboratorio. Tutte le nostre schede tecniche presentano valori, tolleranze, normative di riferimento e il numero di certificato.

Il prodotto è brevettato?

Non crediamo nel brevetto. In un brevetto bisogna dichiarare esattamente come viene realizzato il materiale. È chiaro che nei vari certificati, soprattutto nell’Epd, si devono indicare dei range di riferimento, ma evitiamo il brevetto proprio perché non ci piace rivelare le formulazioni dei nostri prodotti. Chi vuole arrivare ai nostri stessi risultati, si deve armare di pazienza e cultura, studiare e investire.

Quali sono gli ambienti a cui Bilife si adatta?

Tutti gli ambienti civili e industriali.

Con efficacia?

Dipende da come è progettato l’ambiente in cui viene installato. Il classico esempio è quello del cinema o della sala teatro: se vengono scelti materiali completamente riflettenti dal punto di vista acustico, come poltrone in pelle, bisogna sfruttare un controsoffitto che sia fonoassorbente; al contrario se vengono scelti materiali fonoassorbenti, come il tessuto per le sedute, è chiaro che bisogna progettare un controsoffitto in grado di non assorbire completamente il suono, altrimenti le ultime file non sentiranno nulla.

Ci sono poi le vie di mezzo. Insomma, la tecnologia del controsoffitto va scelta in funzione di tutto il progetto. Bifire è in grado di offrire soluzioni con coefficienti di assorbimento che vanno dallo 0,25 fino a quasi 1. Parallelamente stiamo mettendo a punto un materiale base completamente differente, destinato sempre ai controsoffitti, ma molto più estremo.

Avrà i massimi livelli di resistenza al fuoco, reazione al fuoco, assorbimento acustico, un materiale molto tecnico destinato a risolvere problemi puntuali. Bilife nasce per realizzare controsoffitti in qualsiasi ambiente; quest’altra linea sarà invece dedicata al progettista che ha esigenze particolari legate all’antincendio e all’acustica.

Offrite anche un servizio di consulenza?

Bifire è un’azienda tecnica. Oltre ai materiali, deve offrire un supporto con un ufficio dedicato in grado di rispondere alle diverse esigenze. Il nostro primo interlocutore è la forza vendita, capillare su tutto il territorio. Abbiamo più di 50 agenti in tutta Italia e quattro all’estero, che lavorano in Europa fino ad arrivare a Paesi come Israele, Medio Oriente, Ucraina, Inghilterra, e da poco il Middle East.

La forza vendita viene formata dal punto di vista commerciale e tecnico, e offre un primo supporto. Poi viene l’ufficio tecnico, in grado di rispondere ai progettisti e supportarli nella ricerca della migliore soluzione. Con il nostro laboratorio possiamo aiutare anche a sviluppare soluzioni ad hoc per situazioni particolari o cantieri particolarmente esigenti.

Abbiamo decenni di esperienza e siamo molto preparati nell’ambito della sicurezza antincendio; entrando nel mondo dei controsoffitti, stiamo approfondendo da qualche anno anche l’aspetto dell’acustica. Il marchio Bilife nasce anni fa con l’idea di fare ricerca e sviluppo nel campo dei controsoffitti.

Studiando il materiale base per realizzare il pannello Bilife, abbiamo capito che potevamo offrire grossi vantaggi dal punto di vista dell’acustica.

Siamo usciti qualche anno fa con il Bilife Sanus, un pannello in perlite espansa che ha anche caratteristiche fonoisolanti; poi abbiamo sviluppato il pannello Supersil Sound, pannello accoppiato con ottimo potere fonoisolante e termoisolante; oggi con Bilife ci siamo specializzati nel dare una risposta specifica per i controsoffitti.

Quanto conta la ricerca e lo sviluppo?

È il punto chiave attorno al quale lavoriamo tutti i giorni. Non esiste un prodotto Bifire che non sia affiancato da ricerca e sviluppo.

Come sono distribuiti i vostri prodotti?

La nostra principale politica commerciale prevede che tutti i nostri prodotti passino dai distributori. Il rivenditore è il nostro primo partner e intendiamo sempre coinvolgerlo nella vendita. I nostri prodotti sono materiali tecnologici e con un altissimo valore aggiunto: promuovendoli sul mercato, i rivenditori hanno la possibilità di avere margini assolutamente vantaggiosi.

Un aspetto sempre più importante in edilizia è la sostenibilità. Come si coniuga con i prodotti Bifire?

I prodotti Bifire sono certificati Epd. Il nostro sforzo va nella direzione di ottimizzare i valori presenti nell’Epd, cercando di utilizzare sempre più materiale di scarto. Anche il processo produttivo è sempre più ottimizzato in tal senso.

Tutto questo consente di offrire enormi vantaggi sia dal punto di vista economico, perché non buttiamo via materiale, sia nei confronti dei progettisti. Un approccio davvero win-win.

Bifire produce anche pannelli isolanti molto sottili e resistenti al fuoco: quali sono le loro caratteristiche specifiche?

I nostri pannelli Supersil sono lastre a base di calcio fibrosilicato, un materiale che naturalmente resiste al fuoco e all’umidità ambientale. Queste sono due caratteristiche che ci permettono di offrire soluzioni tecniche per l’antincendio e rispondere con pochi millimetri alle più elevate richieste di resistenza.

In più questo materiale non soffre l’umidità presente naturalmente negli ambienti, soprattutto in quelli industriali non climatizzati. Installando Supersil, sia a parete sia in controsoffitto, possiamo assicurare un aumento del comfort interno, con una garanzia di almeno 25 anni.

Come avete determinato lo spessore?

Supersil viene prodotto in due spessori: 12 e 6 millimetri. Il pannello da 12 millimetri è destinato alle applicazioni in parete, controparete e controsoffitto continuo. Spessori troppo bassi non garantiscono la stabilità nel tempo del materiale, perché troppo sottili; lo spessore da 12 millimetri offre invece molte più garanzie di stabilità, resistenza meccanica, praticità di movimentazione in cantiere e in rivendita.

È lo spessore ottimale per coniugare resistenza e prezzo. La versione da 6 millimetri, destinata ad applicazioni in controsoffitto, è ottimizzata per unire resistenza e leggerezza. In alcune situazioni è infatti importante evitare di mettere in crisi strutture leggere, come reticolari e lamiere coibentate, con carichi non previsti a progetto. Il pannello Supersil da 6 millimetri nasce per pesare la metà.

Come si procede per la posa?

La posa di Supersil è identica a quella di una classica lastra di cartongesso. Viene movimentata da due persone e si installa a parete e soffitto con viti, preferibilmente quelle per lastre cementizie, poiché Supersil è volutamente più dura in superficie. Le viti per lastre cementizie sono dotate di testa con alette che consentono di evitare tensioni di criccatura rispetto alle viti per cartongesso, che possono comunque essere utilizzate.

Supersil è adatto anche alle superfici esterne di un condominio?

Sì, purché le superfici non siano direttamente esposte alle intemperie, quindi è adatto a un controsoffitto, alle pareti di un cavedio, a un porticato. La lastra Supersil nasce infatti per essere direttamente stuccata e tinteggiata, grazie alla presenza del velovetro in superficie.

In facciata sarebbe sprecata; esistono altri prodotti più adatti, come Aquafire, lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, meno rifinita e più adatta a questo genere di applicazioni.

Qual è invece la proposta di Bifire per quanto riguarda i sistemi a cappotto?

Continuiamo a registrare un’elevata richiesta per i nostri sistemi sottovuoto a basso spessore Vacunanex. Durante il superbonus la domanda è stata drogata, ma ci ha dato una notevole mano dal punto di vista della promozione e della pubblicità. Oggi il percorso di sviluppo sta passando principalmente attraverso la marcatura CE del sistema Vacunanex Cappotto.

Saremo i primi a uscire con un cappotto certificato Etics realizzato con prodotti sottovuoto. Non è un risultato scontato: è un lavoro di due anni e mezzo, che si concluderà verso Pasqua 2025. Abbiamo dovuto risolvere diverse problematiche e non avremmo potuto farlo senza ricerca e sviluppo. Il Vacunanex continuerà quindi ad essere la nostra principale risposta per i sistemi a cappotto.

Quali sono le sue caratteristiche tecniche?

L’idea è molto semplice. Vacunanex isola come tutti gli altri cappotti, ma con un decimo dello spessore. Questa caratteristica risulta fondamentale dove non c’è spazio: logge, balconi, piani terra prospicienti la strada pubblica, centri storici. Può essere applicato sia in interno che in esterno.

Come si comporta questo materiale in caso di incendio?

È incombustibile quindi non compartecipa all’incendio.

Può essere utilizzato anche nelle facciate ventilate?

Assolutamente sì. Diversi nostri clienti hanno sviluppato progetti in cui alla facciata principale dell’edificio è stato incollato il sistema Vacunanex. Il tutto è stato poi completato con una controparete realizzata in Aquafire.

La versatilità di Aquafire e le proprietà di isolamento di Vacunanex hanno consentito di ottenere tutti i vantaggi di una facciata ventilata in soli 78 centimetri di spessore, al posto dei soliti 30 centimetri.

Come emerge la qualità del vostro sistema a cappotto e quali sono i vantaggi in termini di minore dispersione energetica?

Pur mantenendo uno spessore molto basso, il sistema Vacunanex offre un potere isolante enorme, con un lambda di 0,004W/mK. Riesce a isolare come un tradizionale sistema a cappotto, ma la massa del materiale consente di concentrare tutto in 1020 millimetri.

L’isolamento termico, unito allo sfasamento termico, alla qualità intrinseca del materiale, alla facilità di posa (il materiale si incolla, non si tassella), porta tutta una serie di vantaggi che i sistemi tradizionali non hanno, a meno che non vengano aumentati gli spessori.

Tra le proposte Bifire c’è anche AquaGlass. Di cosa si tratta?

AquaGlass è una lastra a base di gesso fibrorinforzato. È un prodotto marcato CE e si utilizza per pareti, contropareti e controsoffitti acustici in ambiente esterno.

Perché sceglierla? È una via di mezzo tra Supersil e Aquafire: è un pannello che si avvicina alle caratteristiche di una lastra in cartongesso, è molto leggera, ha una superficie prefinita grazie al velovetro in superficie.

Questa caratteristica consente di velocizzare i tempi di cantiere, eliminando la necessità della rasatura. È chiaro che è una soluzione ottimizzata per determinate situazioni di cantiere, in cui c’è necessità di velocizzare le procedure.

di Veronica Monaco

Articoli Correlati

Unoenergy Saving Solutions: la riqualificazione energetica del condominio

Il Gruppo Unoenergy è tra i principali operatori privati nel settore della fornitura di gas naturale, energia elettrica e servizi…

Rendering di Palazzo Contemporaneo

A Torino Palazzo Contemporaneo con Tecma

Tecma, tech company specializzata nella trasformazione digitale per il mercato del Real Estate, è stata selezionata, per la valorizzazione e…

Riqualificazione energetica condomini

Settef in prima linea nella riqualificazione energetica dei condomini

Settef punta sulla riqualificazione energetica condomini del patrimonio immobiliare italiano.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Veronica Monaco

Autore: Veronica Monaco

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158