Skip to main content

Abitare 2016: anche il condominio diventa social

Un strada, un quartiere, una casa: dopo le social street (reti organizzate dai residenti per socializzare e mettere in comune necessità, conoscenze e professionalità) anche il condominio diventa social. Certo, non esiste ancora il portierato di quartiere come a Parigi, dove in un’edicola di place des Vosges c’è Lulu dans ma rue, il servizio che risolve problemi di manutenzione ordinaria, però all’interno dei condomini italiani la condivisione delle risorse è già nell’aria. Lo evidenzia l’ultima indagine dell’ufficio studi idealista, Abitare 2016.

La condivisione di spazi e servizi condominiali piace a 1 individuo su 3. La tendenza alla compartecipazione è più sentita nelle grandi città, ossia centri con più di 1 milione di abitanti, come fattore di socializzazione e conseguenza della crisi economica che ha attraversato il Paese negli ultimi anni. E le famiglie per far quadrare i conti cercano di economizzare sulla tata, sul wifi, sulla palestra, persino sul cibo attraverso acquisti in gruppo. Secondo le stime del portale immobiliare i risparmi per una famiglia di 4 persone possono raggiungere 2 mila euro l’anno. Lo studio ha coinvolto un panel di 3.892 persone che nell’ultimo trimestre hanno attivato il servizio di alert per l’acquisto/affitto di un immobile su idealista, a cui è stato sottoposto un questionario online di 25 domande. Dalle risposte è emerso che il 47% degli intervistati vorrebbe condividere l’orto condominiale, il 36% stireria e servizi alla persona come il baby sitting, il 31% l’assistenza per gli anziani e le pulizie, seguito da attività ricreative come la biblioteca (25,5%) o la sala giochi (20,8%). Il condominio social è anche multi-generazionale, perché piace alle persone di tutte le età e non conosce differenze geografiche.Idealista_abitare2016

Articoli Correlati

Su Condominio di marzo le nuove frontiere digitali e legali

L’amministrazione condominiale sta affrontando un’epoca di profonda trasformazione, sospesa tra le nuove tecnologie e le stringenti normative

Franchising per amministratori

Franchising per amministratori: il modello vincente di Studio Cdc

La sfida è rivalutare la figura dell’amministratore di condominio creando uno staff di professionisti altamente specializzati, in grado di risolvere le richieste e i bisogni dei condòmini.

messa in sicurezza dei solai

Danno temuto: messa in sicurezza dei solai

Ordinanza del Tribunale di Napoli che accoglie la domanda nei confronti del condominio ordinando di compiere la messa in sicurezza dei solai.

Sei un amministratore di condominio? Un’impresa, un ente o un professionista?
Oppure un privato che abita in spazi condominiali?

Abbonati alla nostra rivista
Avatar for Virginia Gambino

Autore: Virginia Gambino

© 2015 - 2025 CasaCondominio - C.F. e Partita IVA 07316460158